SCENARIO MONTAGNA 2018 14a EDIZIONE
Nato nell’ormai lontano - e, diremmo, “preolimpico” - 2005, SCENARIO MONTAGNA arriva nel 2018 alla sua 14a edizione. Pur se molta acqua è passata sotto i ponti, e centinaia di artisti, nazionali ed internazionali, sono passati sui palchi e tra le montagne dell’Alta Val di Susa, la filosofia di base di SCENARIO MONTAGNA resta la stessa: un percorso che lega luoghi, artisti ed eventi disegnando un abito su misura per il territorio che lo ospita. Quest’anno lo abbiamo diviso in due parti, o se preferite, come nelle escursioni, in “salita” e “discesa”: la prima parte inizia ad Avigliana, all’ombra della Sacra di San Michele, e sale via via fino agli oltre 2.000 metri di Sportinia. La seconda parte ridiscende verso Bardonecchia, per riposare sulle note dell’arpa celtica e bretone, contaminate dai suoni delle nostre Valli.
Direzione artistica: Roberto Beccaria Comunicazione e marketing: Roberto Rosati Segreteria organizzativa: Laura Baudino e Stefania Faccia
INFO: 334.6708133 011.0361960
SALITA
29 LUGLIO - 15 AGOSTO:
DA QUESTA PARTE DELLE MONTAGNE
29 LUGLIO
AVIGLIANA, TEATRO FASSINO
ORE 21:00
“DA QUESTA PARTE DEL MARE” CON GIUSEPPE CEDERNA E LE MUSICHE DI GIANMARIA TESTA
ingresso € 12+prevendita
Prevendite online su www.ticket.it
“Da Questa Parte del Mare” è il libro della vita di Gianmaria Testa arrivato in libreria, purtroppo postumo. E fu anche uno dei suoi dischi più intensi.Adesso questo libro - e quel disco - diventano uno spettacolo teatrale vero e proprio, e a portarlo in scena è Giuseppe Cederna che più volte ha condiviso il palcoscenico con Gianmaria e che con lui condivide ancora, soprattutto, una commossa visione del mondo. Giorgio Gallione, altro amico di Gianmaria, cura la regia, provando a tradurre in linguaggio, immagini e forma teatrali, parole pensate per la pagina scritta, ma dense di sonorità e musica.
* Spettacolo in coproduzione con BORGATE DAL VIVO
14 AGOSTO
SAUZE D’OULX, TEATRE D’OU
ORE 21:00
“MISTER VOLARE - Il mistero di Domenico Modugno”
Monologo a volo planare per voce e musica
CON PAOLO ARNETOLI E NEL BLUES SAXOPHONE QUARTET
ingresso € 8
biglietti e prenotazioni presso l’Ufficio del Turismo di Sauze d’Oulx.
Nel 2018 cadono due ricorrenze di eccezionale importanza per la musica italiana. I 90 anni dalla nascita di Domenico Modugno e i 60 anni dal trionfo sanremese di uno dei brani italiani più diffusi nel mondo: Volare. Abbiamo deciso di onorarle con uno spettacolo originale che attraverso il teatro racconta la musica e attraverso la musica racconta le emozioni di uno straordinario cantante. Uno spettacolo che attraversa Modugno, e che attraverso Modugno ci racconta miserie e nobiltà dell’Italia della seconda metà del secolo scorso.
Uno spettacolo che parla di noi.
15 AGOSTO
SPORTINIA (SAUZE D’OULX)
ORE 11.30
GRANDE CONCERTO DI FERRAGOSTO DELL’UNIONE DEI COMUNI OLIMPICI DELLA VIA LATTEA
EUGENIO FINARDI
ingresso libero
Uno dei più grandi cantautori italiani, un pezzo di storia della Musica italiana: Eugenio Finardi è un artista che ha attraversato 4 decenni di carriera regalandoci brani storici. La lista dei suoi successi, ancora oggi programmati da tutte le radio italiane, è impressionante: da “Extraterrestre” a “Musica ribelle” a “La forza dell’amore”, da “Le ragazze di Osaka” a “Dolce Italia”.
Ai 2.000 metri di Sportinia, in uno scenario unico, Eugenio Finardi porta 40 anni di successi: l’Artista perfetto per quello che da molti anni è l’happening musicale di Ferragosto per eccellenza.
Sul palco insieme a lui, Giovanni “Giuvazza” Maggiore alle chitarre, Claudio Arfinengo alle percussioni, Marco Lamagna al basso, e Federica Finardi Goldberg al violoncello.
DISCESA 16-19 AGOSTO:
BARDONECCHIARP FESTIVAL
BardonecchiArp Festival propone una Masterclass con i migliori Artisti, docenti e performer europei per chi desidera imparare a suonare l’arpa celtica, o già la suona e vuole perfezionarsi. Dal livello “Beginner” a quello “Avanzato”: tutte le informazioni su www.bardonecchiarp.eu
16 AGOSTO
BARDONECCHIA, PALAZZO DELLE FESTE - SALA GIOLITTI ORE 21:00
KATIA ZUNINO
ingresso € 7
biglietti e prenotazioni presso Info Point del Festival - Ufficio del Turismo di Bardonecchia
Applaudita performer, docente e ricercatrice, Katia Zunino sorprende continuamente portando l’arpa verso territori artistici inesplorati. Protagonista di concerti nei più prestigiosi teatri italiani (Teatro Regio Torino, Carlo Felice di Genova, Teatro alla Scala e il Teatro Filodrammatici di Milano, Mole Vanvitelliana di Ancona, Rocca Costanza di Pesaro...), e nelle più importanti rassegne e festival in Italia e all’Estero (Svizzera, Francia, Irlanda, Germania, Scozia).
17 AGOSTO
BARDONECCHIA, PALAZZO DELLE FESTE - SALA GIOLITTI ORE 21:00
MARIANNE GUBRI
ingresso € 7
biglietti e prenotazioni presso Info Point del Festival - Ufficio del Turismo di Bardonecchia
Marianne si esibisce abitualmente in concerti e tournées internazionali in Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Svezia, Olanda, Spagna, Messico, Brasile, USA, Dubai, Cina, da solista, in duo o con diversi ensembles specializzati in musica tradizionale, celtica, moderna e antica. Al suo attivo ha inoltre la partecipazione a numerosi eventi musicali, artistici e teatrali che sono stati trasmessi sulle principali emittenti radiofoniche e televisive nazionali. Ha partecipato a più di 10 diverse incisioni discografiche per etichette quali: Mondo Musica, L'Empreinte Digitale, Brillant Classics e Tactus.
18 AGOSTO
BARDONECCHIA, PALAZZO DELLE FESTE - SALA GIOLITTI ORE 21:00
ENZO VACCA
ingresso € 7
biglietti e prenotazioni presso Info Point del Festival - Ufficio del Turismo di Bardonecchia
Artista - e arpista - unico nel suo genere, Enzo inizia nel 2004 un eccezionale lavoro di trascrizione e adattamento del repertorio tradizionale piemontese all’arpa celtica: con la partecipazione al 29th Edinburgh International Harp Festival nel 2010 avviene il riconoscimento di questo repertorio da parte del mondo arpistico internazionale. Nel 2012 è invitato alla Nuit de la harpe celtique, al prestigioso Festival Interceltique de Lorient dove con Françoise Le Visage presenta l’anteprima del cd Gwiadenn.
19 AGOSTO
BARDONECCHIA, TERRAZZA DEL PALAZZO DELLE FESTE ORE
09:00
MUSICAL BREAKFAST
ingresso libero
Il “buongiorno” sull’ultimo giorno del Festival viene dato dagli Artisti: una terrazza con vista sulle montagne e su un concerto insolito, libero, che segue l’ispirazione del momento, le vibrazioni delle arpe…e l’aroma di un buon caffè.
19 AGOSTO
BARDONECCHIA, PALAZZO DELLE FESTE - SALA GIOLITTI
ORE 11:00
CONCERTO FINALE
ingresso libero
Gli Artisti e gli Allievi della Masterclass. Tutti insieme per il Concerto Finale.
SCENARIO MONTAGNA
Direzione Artistica: Roberto Beccaria
Assistente di produzione: Pietro Lesca
Segreteria Organizzativa: Claudia Boero
INFO: 334.6708133 011.0361960
Con il contributo di
REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAUZE D’OULX UNIONE DEI COMUNI OLIMPICI DELLA VIA LATTEA COMUNE DI BARDONECCHIA
Con il sostegno di
COMUNE DI AVIGLIANA
Supporto e informazioni turistiche
TURISMO TORINO E PROVINCIA
Partner tecnici
SALVI HARPS
TECNOSERVICE TORINO
Partner comunicazione
COMUNICOGROUP
GLI SCENARI
SAUZE D’OULX
"MUSIC IN THE STREETS", 13 AGOSTO
Sauze d’Oulx, ai suoi 1508 metri sul livello del mare è il “balcone delle Alpi”. Punto di partenza per affascinanti escursioni nella natura, è anche un pezzo di storia di "archeologia del turismo": la Colonia FIAT attiva dagli anni '30 agli anni '80 del XX secolo trasformò completamente il paese, dando inizio alla sua vocazione turistica.SPORTINIA
ROBERTO VECCHIONI, 15 AGOSTO
Sportinia, ovvero dove è nato lo sci in Italia. In estate: un’oasi di natura, un balcone sulle Alpi, punto di partenza e di arrivo per affascinanti passeggiate ed escursioni.Sportinia è raggiungibile da Sauze d’Oulx in auto, in seggiovia o a piedi: queste ultime due saranno, il giorno del concerto, decisamente preferibili.