PROGRAMMA
10.00-15.00: Arrivo e accoglienza stagisti e artisti presso l'Info Point
11.00-12.00: Arpamanetta. attività per bambini e ragazzi con Katia Zunino presso l’Alveare
15.30: Benvenuto, presentazione e introduzione ai corsi al Palazzo delle Feste
16.00-17.30: Inizio corsi / Lezioni presso le Aule
21:00: Concerto di Katia Zunino al Palazzo delle Feste
10.00-12.30: Lezioni presso le Aule
15.00-17.30: Lezioni presso le Aule
21:00: Concerto di Marianne Gubri al Palazzo delle Feste
10.00-12.30: Lezioni presso le Aule
15.00-17.30: Lezioni presso le Aule
21:00: Concerto di Enzo Vacca al Palazzo delle Feste
9.30-10.30: MUSICAL BREAKFAST presso la terrazza del Bar del Palazzo delle Feste
11.00-12.00: GRAN CONCERTO FINALE al Palazzo delle Feste
BARDONECCHIARP 2018
IL PIÙ GRANDE FESTIVAL ITALIANO DI ARPA CELTICA
MASTERCLASS INTERNAZIONALE, CONCERTI, MOSTRE, EVENTI SPECIALI, CON I MIGLIORI ARTISTI E DOCENTI DA TUTTO IL MONDO
L’ARPA CELTICA, LA NATURA
BardonecchiArp Festival alla sua edizione numero 6 è uno dei più importanti Festival europei ed è, soprattutto, un’esperienza indimenticabile. Se amate la musica, l’arpa e la natura avrete la possibilità di trascorrere 4 giorni meravigliosi in un luogo fantastico, in compagnia di splendidi artisti e di nuovi amici.
Bardonecchia, la "Perla delle Alpi”, si trova in Val di Susa (Torino). Boschi, montagne e torrenti: la cornice dei 4 giorni più vibranti dell’estate. Da noi due cose sono uniche: la qualità degli artisti e l’atmosfera che si respira tra studenti, staff, docenti, liutai. Verificate voi stessi cosa succede nelle incredibili jam session post concerto in hotel!
LA MASTERCLASS DI ARPA CELTICA
La Masterclass di Arpa Celtica coinvolge tutti, a tutti i livelli: dal semiprofessionista che vuole perfezionarsi con i migliori performers europei, al principiante che vuole semplicemente provare. Abbiamo anche una classe per “livello zero”, ovvero per chi non ha mai toccato un’arpa in vita sua: BardonecchiArp Festival è l’occasione giusta per iniziare!
Sotto la direzione artistica di Arianna Savall i nostri docenti sono reclutati tra i maggiori performers mondiali e sono scelti, oltre che per il loro livello assoluto, per la varietà degli stili che propongono. I nostri allievi possono immergersi così nelle più diverse scuole ed influenze musicali: anche per questo BardonecchiArp è un’esperienza unica.
Il Festival è gemellato con i Rencontres internationales de Harpes Celtiques de Dinan (FRA), e ha rapporti di reciproco scambio e amicizia con Harpe en Avesnois (FRA), Harfentreffen (GER), Rio Harp Festival (BRA).
I COSTI
CORSO: € 170
OSPITALITÀ*:
1) PENSIONE COMPLETA: € 175 2) MEZZA PENSIONE: € 150. SCONTI SPECIALI
- LETTI EXTRA: 3° letto: sconto 15%; 4° letto: sconto 25%
- FAMILY PACK 2+2: PAGANO SOLO 3
- BAMBINI FINO AI 6 ANNI: sconto 50%
- RAGAZZI FINO AI 12 ANNI: sconto 30 %
* la quota ospitalità comprende: pernottamento in Hotel 4 stelle, prima colazione, pranzo (per la sola PENSIONE COMPLETA) e cena, inclusi acqua e vino. Non comprende: tassa di soggiorno, caffè e superalcolici, extra.
3) LOW COST: € 40
Ospitalità in casa-ostello. Non comprende né colazione né pranzi o cene: la struttura è dotata di cucina e la preparazione dei cibi è ad esclusiva cura degli ospiti. Solo per gruppi di minimo 5 persone. Offerta soggetta alla disponibilità di posti letto della struttura per il periodo. Per informazioni contattare l’organizzazione.
Direzione Artistica: Arianna Savall e Petter Udland Johansen / Produzione: LUCAS con Eventitalia Network / Direzione Organizzativa: Roberto Beccaria / Marketing e Comunicazione: Roberto Beccaria / Segreteria Organizzativa: Claudia Boero
ARIANNA SAVALL
Per Arianna la musica è linfa che scorre impetuosa nelle radici famigliari: è infatti figlia di Jordi Savall e di Montserrat Figueras, due giganti della musica europea, ed è ella stessa una delle arpiste e cantanti più note a livello mondiale. Arianna Savall Figueras ha infatti suonato e cantato in Europa, Scandinavia, Stati Uniti, Sudamerica, Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Singapore, Turchia, Russia, Canada e Israele. Nel 2002 debutta nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona con l'Orfeo di Claudio Monteverdi interpretando il ruolo di Euridice diretta da suo padre, Jordi Savall. Nel 2009, insieme al suo compagno Petter Udland Johansen, crea il complesso Hirundo Maris, specializzato in musica antica e nuove creazioni musicali.
website: www.ariannasavall.com
MARIANNE GUBRICMarianne si esibisce abitualmente in concerti e tournées internazionali in Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Svezia, Olanda, Spagna, Messico, Brasile, USA, Dubai, Cina, da solista, in duo o con diversi ensembles specializzati in musica tradizionale, celtica, moderna e antica. Al suo attivo ha inoltre la partecipazione a numerosi eventi musicali, artistici e teatrali che sono stati trasmessi sulle principali emittenti radiofoniche e televisive nazionali. Ha partecipato a più di 10 diverse incisioni discografiche per etichette quali: Mondo Musica, L'Empreinte Digitale, Brillant Classics e Tactus.
website: mariannegubri.com
KATIA ZUNINO
Vincitrice di numerosi concorsi internazionali ed innovativa ricercatrice di arpaterapia, Katia Zunino da anni si dedica alla didattica e all’insegnamento della tecnica sull’arpa antica, irlandese e scozzese tenendo corsi di musica in tutta Europa.
La sua attività concertistica la vede protagonista nei più prestigiosi teatri italiani (Teatro Regio Torino, Carlo Felice di Genova, Teatro alla Scala e il Teatro Filodrammatici di Milano, Mole Vanvitelliana di Ancona, Rocca Costanza di Pesaro...), in molte rassegne (“Piemonte in musica”, “Immaginario Celtico”, “Arie di mare”, “Musica nei castelli” in Liguria, Antiqua con l’Accademia del Ricercare, “Tastar de corda”...) e in altrettanti Festival come Celtica, Triskell, Celtival, Montelago Celtic Festival, Ennis Trad Festival in Irlanda, Irish Music Festival di Tesserete (CH) e molti altri. La critica e il pubblico le ha rivolto favorevoli consensi in Italia, Svizzera, Francia, Irlanda, Germania, Scozia dove Katia si è esibita in varie formazioni.
website: www.katiazunino.com
ENZO VACCA
Artista - e arpista - unico nel suo genere, Enzo inizia nel 2004 un eccezionale lavoro di trascrizione e adattamento del repertorio tradizionale piemontese all’arpa celtica: con la partecipazione al 29th Edinburgh International Harp Festival nel 2010 avviene il riconoscimento di questo repertorio da parte del mondo arpistico internazionale. Nel 2012 è invitato alla Nuit de la harpe celtique, al prestigioso Festival Interceltique de Lorient dove con Françoise Le Visage presenta l’anteprima del cd Gwiadenn.
website: musicivagantes.it
Scarica il modulo di iscrizione 2018, compilalo digitalmente in tutte le sue parti e invialo via mail a info@bardonecchiarp.eu
Scarica qui il modulo di iscrizione 2018 (ITA) Download here Application Form (ENG) Per maggiori informazioni non esitare a contattarci
BARDONECCHIARP Phone: +39 011 0361960 | Mobile: +39 3346708133 | Email: info@bardonecchiarp.eu
FAQ
-
Bisogna portare la propria arpa? Vi sono arpe a disposizione? Quali sono i costi?Per i beginners naturalmente l’arpa è messa a disposizione gratuitamente dal Festival. Per chi già suona e ne possiede una propria, è preferibile e consigliato portare il proprio strumento: tuttavia per chi non potesse o volesse farlo BardonecchiArp mette a disposizione delle arpe. Il costo è di € 20 per arpa, per tutto il corso.
-
Si può frequentare solamente una parte del corso?E’ certamente meglio esserci a tutti i cinque giorni del Festival (anche perché è più divertente!) ma per chi non avesse questa possibilità è possibile individuare periodi e tariffe personalizzati.
-
Ci sono sconti per accompagnatori e famigliari?Sì, ci sono sostanziosi sconti per gli accompagnatori che non frequentano i corsi, i quali potranno usufruire delle tariffe agevolate dell’Hotel e delle sue convenzioni con BardonecchiArp. Vedi alla voce costi.
-
L’hotel si paga direttamente a voi?Sì, se si sceglie il pacchetto comprensivo di soggiorno, l’intera quota (corso+ospitalità) deve essere versata a noi. Penseremo noi a tutto: a prenotare e pagare l’hotel e a comunicargli eventuali vostre esigenze particolari.
-
I concerti serali sono a pagamento?Sì, i biglietti costano 7 euro e sono disponibili all’Info Point del Festival, presso l’Ufficiod el Turismo.
Scarica QUI il PDF con il programma completo.
Acquista subito il tuo pacchetto: